Settembre è quel mese speciale in cui l’estate non è ancora finita, ma il ritmo rallenta, i prezzi scendono e tutto sembra più semplice. E se stai pensando a Riccione per le vacanze di settembre, lascia che ti dica: ottima scelta. Te lo dico come farebbe un amico che ci vive, che conosce le spiagge libere dopo Ferragosto, le piadinerie senza fila, i parchi giochi che si godono senza stress. Settembre a Riccione è un piccolo tesoro per le famiglie.
In questo articolo troverai tutto quello che ti serve per organizzare una vacanza a settembre: idee, attività, meteo, consigli pratici e dritte per risparmiare senza rinunciare a nulla. E soprattutto, tutto spiegato in modo semplice, come se fossimo al bar con una mappa davanti e i bimbi che giocano accanto.
Perché scegliere Riccione a settembre?
Settembre è il mese perfetto per chi ama il mare, ma non sopporta la confusione. Il meteo a Riccione a settembre è ancora ottimo: giornate calde, sole fino a tardi e temperature piacevoli per tutta la famiglia. Le spiagge sono più tranquille, l’acqua è ancora calda e trovare un ombrellone in prima fila non è più un miraggio.
Ma non è solo questione di clima. Le vacanze a Riccione a settembre sono più economiche: hotel, residence e B&B propongono offerte vantaggiose, anche per chi viaggia con bambini. E poi c’è un’altra cosa: la qualità del tempo. Puoi passeggiare sul lungomare senza la folla, andare in gelateria senza fare la fila, visitare i parchi tematici senza stress. È tutto più a misura di famiglia.
Il mare a settembre: la spiaggia ideale per bambini
Una delle domande che ricevo più spesso è: com’è il mare a Riccione a settembre? La risposta è semplice: bellissimo. L’acqua è ancora calda, le correnti sono lievi e le giornate limpide. Per i più piccoli, questo significa poter giocare con la sabbia, costruire castelli e tuffarsi in sicurezza.
Gli stabilimenti balneari restano aperti per tutto il mese e, anzi, molti offrono servizi extra a prezzi scontati, come animazione soft, giochi gonfiabili, baby club e menù dedicati nei ristoranti in spiaggia. Alcuni bagni, come il 93 o il 110, sono perfetti per le famiglie: spazi ampi, aree giochi e servizi baby friendly.

Se preferisci risparmiare, ci sono anche alcune zone di spiaggia libera attrezzata, dove puoi portare ombrellone e sdraio e goderti la giornata in autonomia. Dopo la prima settimana di settembre, è più facile trovare posto senza svegliarsi all’alba.
Cosa fare a Riccione con i bambini (anche quando non si va in spiaggia)
Settembre è il momento ideale per scoprire Riccione oltre la spiaggia. Le temperature più miti invogliano a muoversi e il calendario di eventi per famiglie è ancora pieno di appuntamenti.
Uno dei luoghi più amati dai bambini è Oltremare, il parco tematico dove puoi incontrare delfini, falchi e animali della fattoria. A settembre ci sono meno file e puoi goderti lo spettacolo dei delfini seduto in prima fila. Anche Aquafan resta aperto nella prima metà del mese: perfetto per le giornate più calde, con aree baby sicure e tanti scivoli per grandi e piccoli.
Se cerchi un’attività più rilassante, ti consiglio una passeggiata al Parco della Resistenza, un’oasi verde nel cuore della città con laghetti, giochi e tanto spazio per correre. Oppure puoi salire fino a Monte San Bartolo, poco distante, per una gita panoramica sul mare tra sentieri e punti panoramici.
Se vuoi rendere speciali le tue vacanze a Riccione puoi dare un occhiata ad uno dei tanti blog che offrono suggerimenti e idee dedicate alle famiglie che scelgono la cittadina romagnola come meta delle loro vacanze. noi vi suggeriamo il blog vacanzefamilyriccione.it, un blog dedicato alle famiglie diviso in diverse sezioni dove troverete tante informazioni e curiosità utili per le vostre prossime vacanze!
Il centro e Viale Ceccarini
Chi l’ha detto che Viale Ceccarini è solo per adulti e boutique di lusso? A settembre diventa una vera passeggiata di piacere anche per le famiglie. Le vetrine sono meno affollate, i negozi fanno sconti di fine stagione e le gelaterie sono il punto di riferimento dopo cena.

Ti consiglio di approfittare dell’orario dell’aperitivo per sederti in uno dei tanti bar con tavolini all’aperto: mentre tu sorseggi qualcosa, i bambini possono disegnare, giocare o semplicemente osservare il viavai rilassato di fine estate. L’atmosfera cambia completamente rispetto a luglio: più autentica, più leggera, più vivibile.
Dove dormire a Riccione a settembre con la famiglia
Una delle cose migliori del fare vacanza a settembre a Riccione è la possibilità di trovare ottime offerte per famiglie. Gli hotel tre stelle propongono pacchetti all inclusive con bambini gratis fino a 6 anni, oppure riduzioni importanti sul secondo figlio.
I residence con cucina sono un’ottima soluzione per chi preferisce preparare i pasti in autonomia e gestire meglio gli orari. E per chi ama la libertà totale, ci sono campeggi e villaggi turistici nei dintorni, con bungalow e mini appartamenti immersi nel verde, spesso con piscina e area giochi.
Se cercate invece un hotel in cui vi possiate dedicare al relax, senza allontanarvi dai vostri bambini, potreste orientarvi verso una struttura come il family hotel Alexandra Plaza di Riccione, che combina accesso diretto alla spiaggia, centro benessere e servizi per famiglie in un ambiente elegante e funzionale.
Volete qualche suggerimento in più su come scegliere il perfetto family hotel per la vostra prossima vacanza in Riviera Romagnola? Leggete il nostro articolo dedicato qui.
Mangiare bene senza spendere troppo
Settembre è il momento perfetto per gustare il meglio della cucina romagnola senza prezzi esagerati. I ristoranti del centro e del porto propongono menù a prezzo fisso, piatti tipici e menù bambini pensati con cura.
Non puoi perderti la classica piadina con squacquerone e rucola, magari presa in un chiosco storico con tovaglia a quadretti. Se hai voglia di pesce, molti locali offrono grigliate miste a prezzi molto più accessibili rispetto all’alta stagione.

Un consiglio da insider: prova a spostarti verso la zona Abissinia, più tranquilla e con trattorie frequentate da famiglie del posto. Qui si respira un’atmosfera autentica e accogliente, e spesso trovi anche piccoli spettacoli serali per bambini.
Il meteo di settembre a Riccione
Una delle grandi preoccupazioni di chi viaggia a settembre è il tempo. Ma ti rassicuro subito: il meteo a Riccione a settembre è generalmente stabile, con temperature tra i 22 e i 28 gradi di giorno e serate fresche ma piacevoli. La pioggia? Può capitare, ma in genere sono acquazzoni brevi, seguiti subito dal ritorno del sole.
Proprio grazie a questo clima, settembre è uno dei mesi preferiti da chi vuole fare una vacanza slow, fatta di passeggiate, letture in spiaggia, giochi al parco e cene all’aperto. Portati un golfino per la sera, ma niente più.
La Riccione che non ti aspetti
A settembre Riccione si mostra nella sua veste più autentica. Gli eventi diventano più locali, le feste in piazza più sentite. Uno degli appuntamenti da non perdere è la Festa di San Lorenzo, con musica dal vivo, bancarelle e spettacoli per tutte le età.
Molti bagni organizzano ancora feste a tema e serate di animazione per bambini. Controlla anche il sito del Comune di Riccione per conoscere gli eventi in programma durante la tua settimana di vacanza.
Se stai ancora pensando se fare le vacanze a settembre a Riccione, lascia che ti dia l’ultimo consiglio: fallo. È il periodo in cui tutto si rallenta, la città si svuota quel tanto che basta per respirare, e la Riviera mostra il suo volto più dolce e accogliente.
Con il mare ancora caldo, offerte convenienti, attività per bambini e tanta tranquillità, Riccione a settembre è davvero una destinazione family perfetta. Ti offre tutto quello che serve: mare, relax, buon cibo e tanto tempo di qualità con chi ami.
